top of page

Interior designer, architetto o negozio di mobili?

  • Immagine del redattore: Francesco Riva
    Francesco Riva
  • 29 dic 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Quali sono le differenze?


Innanzitutto è importante capire che un interior designer ha competenze e responsabilità ben specifiche rispetto ad un architetto o ad un negozio di mobili.


Un architetto si occupa principalmente della progettazione della struttura della casa e della sua funzionalità, mentre un negozio di mobili offre la possibilità di acquistare mobili e complementi d'arredo.


Un interior designer, invece, si occupa di progettare gli interni di una casa in modo armonioso e coerente, tenendo conto dello stile e delle esigenze dei proprietari, ed è in grado di offrire un servizio completo che include la consulenza per la scelta dei mobili e dei complementi d'arredo, nonché l'assistenza nell'organizzazione dei lavori di ristrutturazione.



Prediligi originalità, personalizzazione e flessibilità.


Un altro vantaggio di rivolgersi ad un interior designer è la libertà di non essere vincolati ad un unico fornitore.


Un interior designer infatti collabora con una vasta gamma di artigiani, showroom e tecnici, in grado di soddisfare le richieste di qualsiasi stile e budget e ogniuno di aggiungere il proprio valore al progetto. Scegli un interior designer se ritieni importanti competenza, originalità e armonia. In definitiva, rivolgersi ad un interior designer rappresenta una scelta vantaggiosa per chi desidera un ambiente armonioso e coerente, personalizzato in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.


-


Se sei interessato a ricevere una consulenza o a richiedere i miei servizi di interior design, non esitare a contattarmi.



 
 
 

Comentários


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page